Esempio di ricorso circa la violazione al limite di utilizzo del contante
AL TRIBUNALE DI ………………..
OGGETTO: RICORSO ex art. 6 d.lgs. 150/2011 – Art. 22 L. 689/81
Il/La sottoscritto/a __________________________________________________________________
nat_ a ____________________________________________________ il ______________________
C.F.___________________________res.in___________________________________________________________via_________________________________________________
Tel.__________________________________________________________________;
E-mail_____________________________________; Fax___________________________________
PREMESSO
di aver ricevuto in data_______________________
ORDINANZA N°________________________ datata___________________________________
del_______________________________________________________________________________
per sanzioni amministrative relative a_________________________________________________.
PROPONE OPPOSIZIONE
alla predetta sanzione ai sensi della L.689/1981 e successive modifiche
CONTRO
………………………………………. domiciliato in………………………….
CHIEDE
1) In via preliminare, con decreto da pronunciare fuori udienza ai sensi dell’art.5 d.lgs.150/2011, la sospensione dell’efficacia esecutiva del provvedimento impugnato, per le seguenti gravi ragioni:
………………………………………………..
………………………………………………..
………………………………………………..
2) L’annullamento dell’atto di cui sopra e, in mero subordine, l’applicazione del minimo edittale per i seguenti
MOTIVI
Illustrare i motivi del ricorso, esempio:
1) Notifica della contestazione posteriore al novantesimo giorno, ex art. 14 L.689/1981;
2) Prescrizione quinquennale delle violazioni contestate, ex art.28 L.689/1981;
3) Irregolarità nella notifica della contestazione;
4) Errata identificazione dell’infrazione contestata, omesso inserimento della possibilità di oblazione, se previsto dalla normativa;
5) Errori nella attribuzione delle responsabilità;
6) Assenza di motivazione: carenza di documentazione probatoria, dichiarazioni delle parti raccolte nel PVC, ecc. ecc.;
7) Notifica dell’ordinanza ingiunzione oltre il termine di due anni, come previsto dal d.lgs.231/2007.
Chiede l’ammissione della prova testimoniale sui seguenti capitoli di prova:
………………………………………………..
………………………………………………..
………………………………………………..
Indica a testi i Sig.ri (che abbiano conoscenza diretta dei fatti):
1)…………………………………………………. res. in ……………………………………..
…………………………………………………………………sui capitoli n………………….
2)…………………………………………………. res. in ……………………………………..
…………………………………………………………………sui capitoli n………………….
DICHIARA
Ai sensi dell’art. 14, c. 2 DPR 115/2002 che il valore della presente causa è di €…………………….. e pertanto versa il contributo unificato di € …………………………. oltre a € ……………. per spese forfetizzate.
AUTORIZZA la notifica delle comunicazioni di rito al proprio fax e/o al proprio indirizzo mail sopra indicati.
……………………….…….. lì…………………………
(firma) ………………………………………………..
A sostegno del ricorso, produce i seguenti documenti:
- Originale oltre copia del ricorso
- Originale dell’atto notificato a cui ci si oppone
- Fotocopia delle produzioni che si intendono depositare
- Documento di riconoscimento valido del ricorrente
- Nota di iscrizione a ruolo e recapito telefonico
- Contributo unificato in base al valore
- Marca bollo 27,00 euro per diritti forfetizzati di notifica
- Ogni altro documento utile
Può essere spedito per posta in piego raccomandato con a.r., insieme a fotocopia di valido documento d’identità del ricorrente.